Il Centro Italiano Logopedia presenta la tesi di Laurea magistrale in Scienze riabilitative delle Professioni sanitarie dell’Università degli Studi di Torino “Disforia di genere e trattamento logopedico: prove di efficacia ed elementi di Medicina Narrativa” sostenuta da Eleonora Scravaglieri.
Relatrice: Liliana Ferrero
Correlatore: Diego Cossu
Con il supporto del Centro Italiano Logopedia
Sintesi
Si tratta di una valutazione percettiva della voce delle donne transgender effettuata dalle pazienti stesse per mezzo del questionario TVQ e da una commissione di esaminatori (6 professionisti della voce: 2 logo, 2 insegnanti di canto, 2 doppiatori; 6 non professionisti). Questi ultimi sono stati invitati, dopo aver ascoltato le registrazioni delle pazienti durante la lettura del brano standardizzato “Il deserto”, a compilare un questionario da me elaborato e che comprendeva 5 quesiti relativi a 5 variabili: intelligibilità, alterazione della qualità vocale, gradimento, femminilità e mascolinità della voce. Le 18 pazienti, operate presso l’Ospedale Santa Croce di Moncalieri (TO) fra il 2013 e il 2018, sono state selezionate per partecipazione volontaria, questo campione è stato stratificato in due sottogruppi: uno comprendente 9 pazienti che avevano effettuato precocemente il trattamento logopedico, ovvero a distanza di max 10 gg dalla valutazione foniatrica post-chirurgica, e 9 che per diverse ragioni hanno intrapreso la riabilitazione a distanza di 1-10 mesi dalla valutazione foniatrica. Ciò che è emerso è interessante: la presa in carico logopedica precoce risulta efficace sia a giudizio delle pazienti che dei professionisti, ma non è possibile affermare lo stesso per i non esperti i quali hanno attribuito punteggi simili per tutte e 4 le variabili prese in esame (intelligibilità , alterazione, gradimento e femminilità) a entrambi i sottogruppi di logopedia precoce e tardiva.
Ringraziamenti
Grazie alle dottoresse Dorella Minelli e Anna Guerrini, logopediste del Centro Italiano Logopedia di Brescia, il loro contributo è stato fondamentale per lo sviluppo del presente elaborato e per l’attuazione dello studio di ricerca, possibile grazie alle preziose informazioni e agli strumenti da loro fornitemi.